Con queste parole si esprimevano Salvatore Rebecchini, Sindaco di Roma, ed il Presidente del Consiglio Comunale di Parigi Jacques Féron nel lontano 1956, in occasione della celebrazione del gemellaggio tra la Ville Lumière e la Città Eterna.La specificità del rapporto Francia-Italia si esprime sotto diversi aspetti.

Le due nazioni sono hanno da sempre condiviso gli stessi valori, in quanto da sempre attive in Europa e nel mondo per la promozione della pace, della sicurezza, dell’innovazione e di uno sviluppo più sostenibile

Ingente è l’impegno dei nostri due Paesi nella costruzione Europea. Essi, infatti, sono membri fondatori della CECA poi firmatari dei Trattati di Roma del 1957.La Francia e l’Italia hanno, infatti, dato all’Europa parecchi dei suoi padri fondatori tra cui Alcide DE GASPERI, Jean MONNET, Robert SCHUMAN. Insieme hanno contributo alle tappe che hanno condotto ad una più forte integrazione e che continueranno a difendere.

L’Italia e la Francia sono, l’una per l’altra, il secondo partner economico e commerciale ; la Francia, tra l’altro, é il primo investitore in Italia et l’Italia é il quinto in Francia. A fronte delle molteplici crisi che colpiscono l’economia europea di questi ultimi anni, la Francia e l’Italia hanno messo in comune la loro energia e determinazione per difendere la moneta comune e la priorità data alla crescita e all’occupazione in Europa.

I programmi di cooperazione sono dunque, molteplici, in tutti i campi. Giusto per citarne qualcuno, basti pensare alle decine di festival e di mostre, ai lavori comuni nel campo della ricerca, l’esame franco – italiano chiamato EsaBac e la futura linea ad alta velocità Lione – Torino. Cio’ dimostra l’intensità e l’ambizione delle nostre relazioni.

Categories:

Tags:

No responses yet

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

ASSOCIATION MARIANNE
ASSOCIATION MARIANNE

Tous droits réservés