Mission
Marianne nasce dall’incontro di idee e iniziative di un gruppo di giovani studenti LUISS. L’innovazione e l’originalità -caratteri essenziali di questo progetto- vengono a concretizzarsi in un vortice di proposte, con l’obiettivo di valorizzare il dialogo tra Italia e Francia.
L’associazione trova la sua origine proprio a partire da questa direttrice e si impegna a proporre un nuovo concept di rapporto bilaterale basato essenzialmente su due grandi aree tematiche.
a) La creazione di una realtà associativa, in cui convergeranno personalità di spicco del mondo istituzionale, diplomatico, economico ed universitario italo-francese, con l’obiettivo di valorizzare e rilanciare il patrimonio artistico e culturale Italo-Francese. Italia e Francia possono vantare un baglio culturale immenso. Partendo da questi ambiti, getteremo le basi per realizzare la nostra visione comune di due territori più consapevoli della loro storia e delle loro tradizioni, nel rispetto reciproco e nella sinergia di intenti.
b) La creazione di una rete di networking, attraverso la valorizzazione delle eccellenze territoriali, la cui ricchezza si esplica nel loro valore storico culturale e sociale. All’interno di Marianne si ritroveranno a coesistere differenti realtà afferenti all’ambito universitario, istituzionale, comunitario, lavorativo ed imprenditoriale, con l’obiettivo di realizzare un programma comune di sviluppo delle piccole realtà imprenditoriali e dei rapporti diplomatici intercorrenti tra Francia e Italia.
Il gruppo di studenti organizzatori è coadiuvato dal Prof. Alberto Castelvecchi, che ha da subito condiviso la visione e le idee di cui Marianne si fa fiera portatrice.