Roma, 5 Agosto 2021

Gli ultimi mesi hanno favorito l’instaurarsi di un clima di rinnovata amicizia tra Italia e Francia e sono stati forieri di un’intensa sinergia e condivisione d’intenti ed obiettivi. L’atmosfera propizia in cui viviamo oggi e le molteplici possibilità di scambio reciproco ci spingono ad indirizzare questa lettera aperta a tutti coloro che e amano i nostri due paesi, perché la nostra visione e le nostre idee possano prendere una sempre più ampia risonanza. 

 Il 2021 è l’anno della leadership Italo-Francese. E sono molti gli eventi che lo provano. Innanzitutto, la sempre più vicina ratifica del tanto atteso Trattato del Quirinale, che trova il suo fondamento nella cooperazione rafforzata e che certamente consoliderà e perfezionerà un assetto di collaborazione che già nel recente passato ha dato prova di forte solidità. Prova straordinaria di questa congiuntura feconda è stata la visita di stato del Presidente Mattarella a Parigi, in cui egli non ha mancato di ribadire quanto la Francia e l’Italia abbiano da sempre vantato un legame unico basato su valori condivisi, un rapporto culturale intenso e un vissuto storico comune.  D’altronde le nostre due nazioni si distinguono nel panorama internazionale per un’intensa attività di promozione della pace, della sicurezza e della preservazione del pianeta. Motivo per cui una sempre più solida partnership è fondamentale, sia nei rapporti bilaterali tra i due paesi, ma anche a livello europeo ed internazionale.

Ed è proprio in questo clima di rinnovata e consolidata amicizia che nasce Marianne, una bilaterale giovanile fondata da studenti LUISS, avente come obiettivo principale l’implementazione del dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni e la promozione di un nuovo concetto di diplomazia, più cosciente delle sfide che il futuro ci pone. La nostra Marianne, allegoria della Repubblica francese, è latrice degli stessi valori che l’immaginario collettivo le accorda, ovvero libertà, uguaglianza e fraternità, così come l’energia, la condivisione e la sinergia.  

Sin da subito, anche grazie al supporto della Prof. Severino, del Prof. Castelvecchi e dell’Università LUISS, ci siamo posti diversi obiettivi programmatici.

a) Primo tra tutti rientra l’obiettivo di consolidamento dell’asse Italia-Francia dal punto di vista accademico. É importante, a nostro avviso, favorire il dialogo bilaterale e lo scambio di idee tra gli studenti italiani e francesi. A tale scopo, abbiamo ideato un progetto di summit bilaterali di giovani universitari, che si svolgeranno tra Roma e Parigi, in cui si possa discutere di leadership e proporre idee e progetti da poter realizzare entro il 2025.

b) Tra i nostri obiettivi a medio termine, rientra anche la creazione di una web tv Italo-francese che trasmetta i canali di entrambe le emittenti nazionali, il finanziamento e la produzione di web-séries e film a produzione « mista “. In questo contesto, ci piacerebbe poter promuovere l’idea di un possibile partenariato con Arte.fr.

c) Entro la fine del 2022, inoltre, ci piacerebbe poter realizzare un fondo bilaterale interamente dedicato al finanziamento di attività culturali, artistiche ed accademiche delle nostre due nazioni. Ci piacerebbe poter aiutare i nostri coetanei a finanziare il loro percorso di studi e di formazione, in un’ottica sempre più bilaterale, cercando di favorire non solo l’ambito prettamente accademico, ma anche quello artistico, andando, dunque, a scoprire, finanziare e supportare nuovi giovani talenti. 

d) Coscienti della sempre maggiore importanza ed attenzione accordata alle piccole realtà produttive dei nostri due territori, Marianne si impegnerà anche nella creazione di una vera e propria “rete” di networking che possa mettere in dialogo le piccole e medie imprese italiane e francesi, fornendo loro una consulenza di tipo giuridica, economica e finanziaria, indirizzata al settore dell’investimento e a quello delle tecniche di produzione mista, nel pieno rispetto della valorizzazione reciproca delle nostre ricchezze territoriali. 

Auspichiamo che le istituzioni delle nostre due nazioni possano prendere in considerazione le nostre richieste e aiutarci a costruire un ponte sempre più solido che possa permettere a noi giovani di sentirci a casa, sia in Italia che in Francia. Noi faremo di tutto per promuovere un dialogo sempre più proficuo, attraverso lo scambio di idee e la creazione di progetti ed iniziative atte ad affrontare le sfide del presente e del futuro, donando concretezza ai nostri sogni. D’altronde Vis unita Fortior.

Carla Scalisi, Presidente di Association Marianne