ASSOCIATION MARIANNE

“Solo Parigi è degna di Roma e solo Roma è degna di Parigi”

Con queste parole si esprimevano Salvatore Rebecchini, Sindaco di Roma, ed il Presidente del Consiglio Comunale di Parigi Jacques Féron nel lontano 1956, in occasione della celebrazione del gemellaggio tra la Ville Lumière e la Città Eterna.La specificità del rapporto Francia-Italia si esprime sotto diversi aspetti.

Le due nazioni hanno da sempre condiviso gli stessi valori, in quanto da sempre attive nel mondo per la promozione della pace, della sicurezza, dell’innovazione e di uno sviluppo più sostenibile. 

Leggi la nostra lettera aperta

Dialoghi Italo-Francesi Junior per l’Europa

L’associazione Marianne è all’origine della versione junior dei Dialoghi franco-italiani per l’Europa.
Seguiteci! 
Vi aggiorneremo da settembre in poi!

ONLINE IL SITO DEI DIALOGHI JUNIOR

Marianne assume per l’Anno Accademico 2022-2023

Le nostre attività

Venite a scoprire le attività che Association Marianne propone!

[mesmerize_latest_news posts=”3″]
VIDEO

Une heure avec…

Christian Masset

Ambasciatore di Francia in Italia

Con l’Ambasciatore di Francia in Italia affronteremo un tema di fondamentale importanza: il Mediterraneo come simbolo dell’appartenenza comune delle nostre due nazioni. Partiremo dal concetto di identità territoriale per arrivare all’impegno sinergico di Francia e Italia nella gestione delle politiche migratorie.

Marc Lazar

Professore LUISS e Sciences Po

Con il professor Marc Lazar, storico e sociologo francese specializzato nella vita politica italiana e direttore del Centro di Storia di Sciences Po, affronteremo un tema di fondamentale importanza: il ruolo delle istituzioni accademiche nella promozione di numerose iniziative volte a rafforzare la legame culturale tra Francia e Italia.

Sandro Gozi

Deputato Europeo

Con il deputato Sandro Gozi tratteremo un tema di fondamentale importanza: il cammino di Francia e Italia nell’integrazione europea. Dal bilateralismo all’autonomia strategica.

MARIANNE JUNIOR

Plan Culture

2022-2025

E se creassimo un piano bilaterale per rilanciare il settore della cultura?
Abbiamo chiesto a giovani talenti di lingua francese e italiana del mondo dello spettacolo, dell’arte, della musica, della letteratura, della moda, della conservazione del patrimonio e delle nuove tecnologie di spiegarci perché vorrebbero beneficiare di un progetto del di questo tipo.… 

PER SAPERNE DI PIÙ

I nostri obiettivi

Sin da subito, anche grazie al supporto dei nostri docenti e dell’Università LUISS di Roma, ci siamo posti diversi obiettivi programmastici a realizzare nel breve, lungo e medio termine.

SUMMIT BILATERALI

Tra i nostri obiettivi rientra quello di favorire il dialogo tra i giovani universitari Italiani e Francesi, attraverso dei tavoli bilaterali LUISS-Sciences Po, in cui si possa discutere di leadership e proporre idee e progetti da poter realizzare entro il 2025.

in elaborazione

WEB-TV 

Entro il 2023, ci piacerebbe creare una web tv Italo-francese che possa trasmettere i canali di entrambe le emittenti nazionali, diventando, poi, nel lungo termine, una vera e propria fucina di talenti, attraverso il finanziamento e la produzione di web-séries e film a produzione mista.

in elaborazione

 FONDO BILATERALE

Entro la fine del 2022, prevediamo la realizzazione  di un fondo bilaterale interamente dedicato al finanziamento di attività culturali, artistiche ed accademiche tra i nostri due paesi, i cui destinatari principali siano i nostri coetanei.

SCOPRI DI PIÙ

Qualche cifra

A partire dal 2015, si è osservata una forte progressione degli investimenti italiani nel periodo 2015-2018, a fronte di una dinamica stabile francese (investimenti transalpini in Italia cresciuti negli anni della crisi, fino al 2014).

studenti italiani
in Francia

progetti d’investimento comune

stock di IDE

per l’investimento

bilaterale

Le nostre attività

Association Marianne intende proporre un ampio ventaglio di attività destinate a chiunque ami la cultura italiana e francese. Durante il periodo promozionale (settembre-dicembre 2021), le attività saranno accessibili gratuitamente a chiunque interessato. A partire da gennaio, ci riserveremo di individuare quali attività destinare ai soci e quali, invece, destinare anche ai non-soci.

CONFERENZE E SEMINARI

Cicli di conferenze e seminari che realizzeremo in collaborazione con la nostra università LUISS Guido Carli e che vedranno coinvolti i nostri membri onorari e i testimonial dell’Associazione.

PODCAST

Attraverso i podcast,  Association Marianne ntende promuovere gli obiettivi del “plan culture” e sostenere i giovani talenti (autori, musicisti ed artisti in erba) che saranno destinatari del fondo bilaterale di Marianne.

VISITE GUIDATE

Il progetto si pone come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico alle ricchezze patrimoniali italiane dapprima ed all’influenza francese che ha caratterizzato Roma per un lungo lasso d di tempo. Gli eventi organizzati prevederanno una collaborazione continua con Villa Medici, e con i vari consulenti dell’Associazione.

NETWORKING

Il networking di Association Marianne si esplicherà attraverso una serie di partnership con realtà pubbliche ed istituzionali il cui obiettivo principale è quello della trasmissione di valori etici, artistici e culturali, patrimonio fondamentale delle nostre due nazioni.

Board Onorario

Personalità del mondo accademico ed istituzionale

che sostengono Association Marianne

Paola Severino

Vice-presidente presso la LUISS Guido Carli, Ex-Ministro della Giustizia e Presidente della Scuola Nazionale di Anmministrazione italiana 

Christian Masset

Ambasciatore di Francia in Italia

Marc Lazar

Professore presso Sciences Po

e LUISS Guido Carli, storico e sociologo francese

Stefania Giannini

Vice-Direttrice UNESCO e Ex Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Sandro Gozi

Deputato
Ex sottosegretatio agli affari europei e professore Sciences Po

Alberto Castelvecchi

Professore presso la LUISS Guido Carli, opinionista, filologo, linguista e Fondatore della Castelvecchi Editore

Sebastiano Maffettone

Filosofo e Accademico Italiano. Professore presso la LUISS Guido Carli di Roma, Fondatore dell’Osservatorio ETHOS presso la LUISS Business School

Fabrizio Romano

Presidente IREFI

Luciano Monti

Professore presso la LUISS Guido Carli, coordinatore della Fondazione Bruno Visentini et Membro Effettivo de l’Académie Européenne des Sciences, des Arts ed des Lettres

Alessandra Necci

Ex Consigliere per le Relazioni Esterne al Senato, Professoressa presso la LUISS Guido Carli, autrice, opinionista e Segretario Generale della Fondazione Necci

Michele Dall’Ongaro

Presidente dell’Accademia 

di Santa Cecilia

Maria Luisa Catoni

Professore Ordinario

Storia dell’arte

IMT Lucca

Mario Esposito

Professore Ordinario

Diritto Costituzionale
LUISS Guido Carli

Goodwill Ambassadors

Personalità del mondo della cultura, dell’istruzione e formazione, della finanza e dell’amministrazione che sostengono Association Marianne  

Edoardo Secchi

Imprenditore, investitore, consigliere economico.

Claudio Mattia Serafin

Autore, opinionista, formatore e professore di Deontolgia giuridica presso la LUSS Gudo Carli

Michelangelo De Donà

Visiting Researcher in storia contemporanea, pubblicista, curatore di rassegne culturali

PHOTOGALLERY

Énergie, Partage et Synergie

Venite a scoprire le nostre attività attraverso le nostre foto

Apprendimento FLE

Partite assieme alla nostra Giorgia alla scoperta della lingua francese e dei suoi misteri!!

Contattateci

Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione. Saremo ben lieti di rispondervi.

[mesmerize_contact_form shortcode=”wpforms id="752"”]